Il supporto fisico, non essendo mai esistito per tutta la generazione dei videogiochi usciti direttamente su smartphone e tablet, manca a diversi collezionisti e giocatori, come quelli dell'azienda giapponese Beartrobo. Se prestare agli amici un gioco che si è amato è ancora possibile grazie al mercato delle console, quest'azione viene recuperata dall'oblio e adattata anche per i giochi sul mobile.
Ma per i nostalgici, Beartobo ha sviluppato la Pico Cassette sulla stessa scia di Plugair, sviluppato nel 2013. Questa cassetta, la cui forma ricorda quelle del Game Boy Advance, permette agli utenti di recuperare i giochi scaricati e di mantenerli associati direttamente al supporto usato. Così, i giochi sul mobile saranno di nuovo materializzati e potranno essere di nuovo occasione di scambio in un batter d'occhio. L'adattamento dei giochi datati è previsto e l'azienda è anche in fase di negoziazione per trovare dei soci con cui sviluppare il futuro catalogo associato alla Pico Cassette.
Fotos: Pico Cassette
Articoli nella stessa categoria
Utilizzare il proprio telefono cellulare in un altro Paese dell'Unione Europea non comporterà più costi eccessivi. Il mese di giugno 2017 segnerà la fine del roaming, che sarà limitato già a partire dal 30 aprile 2016.
Ci siamo passati tutti: dover agitare la bottiglia di maionese o ketchup per cercare di far uscire quello che rimane sul fondo senza troppo successo. Questo sarà presto un ricordo del passato, grazie a LiquiGlide.
Annunciato dal gigante di internet alla fine del 2013, il servizio Amazon Prime Air dovrebbe iniziare a breve negli Stati Uniti. Il servizio di consegna è stato temporaneamente autorizzato dalle autorità americane, seguendo determinate condizioni.
Per evitare di terminare la serata a piedi nudi e con le scarpe in mano, Alegory propone di assemblare da sole le proprie scarpe. Le ballerine di questa marca diventano scarpe alte grazie a dei tacchi da incastrare quando si vuole.