Ai piedi di Marti Mc Fly nel futuristico 2015 del film Ritorno al Futuro II, le Nike Mag e i loro lacci Power non sono mai stati così reali. Create per le esigenze del film, queste scarpe capaci di allacciarsi da sole sono diventate, nel corso dei decenni, un simbolo della cultura pop. Mentre i fan della trilogia sperano di vedere un giorno un vero Hoverboard arrivare sul mercato, le scarpe da ginnastica di Marty saranno presto vendute a pochi fortunati.
Lo scorso 21 ottobre Nike ha presentato il famoso paio di calzature con i lacci che si allacciano e si slacciano da soli, replica perfetta del modello del film, pur con alcune differenze. Il marchio americano, disponendo di una tecnologia sempre più avanzata, ha infatti aggiunto delle funzionalità in più. "Abbiamo cominciato a creare qualcosa per la finzione e l'abbiamo trasformata in realtà, inventando una nuova tecnologia che si rivelerà utile per gli atleti", ha spiegato il presidente di Nike Mark Parker in un comunicato. Dei sensori integrati nelle scarpe permetteranno di rendere le calzature estremamente intuitive. Le scarpe sono state progettate per adattarsi ai movimenti di chi le usa per fornirgli il comfort più adeguato.
In attesa che questa tecnologia venga applicata ad altri modelli del marchio, le Nike Mag verranno messe a disposizione in un'edizione limitata e vendute all'asta la prossima primavera. Il ricavato sarà donato alla fondazione dell'attore Michael J. Fox, specializzata nella ricerca sul Parkinson. Tuttavia, una prima copia è già stata fornita all'interprete di Marty Mc Fly.
Foto: Nike News
Articoli nella stessa categoria
Per evitare di terminare la serata a piedi nudi e con le scarpe in mano, Alegory propone di assemblare da sole le proprie scarpe. Le ballerine di questa marca diventano scarpe alte grazie a dei tacchi da incastrare quando si vuole.
Che ne direste di un paio di jeans che non ha bisogno di essere lavato e rimane comunque fresco e pulito? Questo non è più un sogno: Odo Denim ha infatti trovato il modo di realizzare un tale miracolo.
Nostalgici delle cassette dei videogiochi che ci si passava tra amici, i creatori della Pico Cassette hanno sviluppato un modello da collegare tramite la porta jack dello smartphone, così da materializzare i giochi senza supporto fisico.
Rendere possibile a tutti il tatuaggio a casa, ecco ciò che la coppia di designer deFORM si è prefissa con la creazione del proprio dermografo personale. Unendo semplicità e igiene, la loro macchina permetterà di tatuarsi da soli.