A seconda di quanti anni hai, è possibile che tu abbia visto o giocato con ThingMaker Mattel. Negli anni '60 l'azienda lanciò questo fantastico strumento che permetteva ai bambini (e ai loro genitori) di fabbricare i propri giocattoli e statuine. Nella vecchia versione i giocattoli si realizzavano versando plastica liquida in stampi che venivano scaldati nel forno. La rivisitazione di ThingMaker del 2016 è altrettanto facile da usare, ma in modo diverso. Offrendo ai bambini questa nuova e costosa tecnologia, la Mattel ha progettato una stampante 3D accessibile, che non richiede un software complesso né un procedimento sofisticato.
Il nuovo ThingMaker Mattel richiede l'applicazione ThingMaker Design, sviluppata dall'azienda di software Autodesk e già disponibile negli store di iOS e Android. È un software per la modellazione 3D sofisticato ma adatto ai bambini, veloce, semplice, intuitivo e gratuito. I bambini potranno creare statuine o gioielli e inviarli via wireless alla stampante ThingMaker. La stampa di giocattoli di piccole dimensioni richiede mezz'ora, mentre per quella di oggetti più grandi possono occorrere anche diverse ore.
Aslan Appleman, Senior Director della Mattel, ha affermato in conferenza stampa : “Nell'odierna era digitale, è più che mai importante per le famiglie andare oltre il mondo digitale e trasformare le proprie idee in realtà. ThingMaker sposta i confini del gioco creativo, offrendo alle famiglie mille modi per personalizzare i giocattoli e scatenare la creatività. Siamo entusiasti di lavorare con gli esperti di design 3D di Autodesk per realizzare questa esperienza unica nel suo genere.
La stampante 3D ThingMaker costerà $299.99 (276 €) e sarà disponibile in autunno, almeno negli Stati Uniti. È possibile prenotare il prodotto su Amazon fin da ora.
Fotos: Mattel - Mears Online Auctions
Articoli nella stessa categoria
Rendere possibile a tutti il tatuaggio a casa, ecco ciò che la coppia di designer deFORM si è prefissa con la creazione del proprio dermografo personale. Unendo semplicità e igiene, la loro macchina permetterà di tatuarsi da soli.
Per evitare di terminare la serata a piedi nudi e con le scarpe in mano, Alegory propone di assemblare da sole le proprie scarpe. Le ballerine di questa marca diventano scarpe alte grazie a dei tacchi da incastrare quando si vuole.
Non si può barare con Ruggie, la sveglia senza il tasto snooze che obbliga chi la utilizza ad alzarsi dal letto e metterse in piedi per poterla spegnere, anche se è messa in fondo al letto.
Che ne diresti di se gli articoli che acquisti su Amazon ti venissero consegnati da un drone nel giro di 30 minuti ? Non accadrà domani ma ci siamo quasi.