Oggi, farsi un tatuaggio implica il doversi recare diverse volte presso lo studio di un tatuatore professionista, i cui prezzi possono dissuadere più di una persona. L'auto-tatuaggio, però, non è una novità ed è esistito a lungo in alcuni ambienti. Con la dilagante mania del fai-da-te, in Internet si trovano molto facilmente numerosi tutorial su come realizzare da soli un tatuaggio con l'inchiostro di china o su come fabbricare il proprio dermografo.
Con l'intenzione di rendere accessibile a tutti il tatuaggio artigianale garantendo sicurezza e igiene all'utilizzatore, Jakub Pollág, cofondatore dell'agenzia deFORM, ha sviluppato il primo dermografo personale. Nel kit creato da questi due designer cechi, la macchina minimalista è dotata di un piccolo calamaio e di tutto il materiale necessario alla creazione del tatuaggio permanente. Vi si trovano, inoltre, un tubetto e alcuni aghi sterili, dei guanti in gomma, una lozione antisettica e un trattamento da applicare dopo il tatuaggio.
Se è vero che il kit è già stato testato dai tatuatori amatoriali, che espongono le loro creazioni sul blog Personal Tatoo Machine, al momento non è stata comunicata nessuna data di lancio. Per quanto concerne i tatuaggi malriusciti, potranno scomparire con l'applicazione della crema miracolosa sviluppata da Alec Falkenham, un giovane ricercatore canadese. Ancora in fase di studio, questa farà migrare i macrofagi che conservano l'inchiostro dei tatuaggi sotto la pelle verso le ghiandole linfatiche. Un fenomeno in grado di far sparire l'inchiostro senza rischi di ustioni o cicatrici, che, a volte, la rimozione del tatuaggio con il laser produce.

Foto: Personal Tatoo Machine
Articoli nella stessa categoria
Le scarpe di Marty Mc Fly hanno lasciato l'universo del film Ritorno al Futuro per materializzarsi nella realtà del 2015. Si allacciano da sole (ma non solo): le Nike Mag dovrebbero arrivare sul mercato la prossima primavera.
In prova dall'8 settembre in un'università olandese, il primo distributore automatico di patatine fritte potrebbe andare ad integrare la gamma di prodotti proposti negli altri distributori già installati nelle università, negli hotel e nelle stazioni.
Senza batteria, le lampade Lumir C attingono la loro luce dal calore sprigionato da una candela scaldavivande, che permette di diffonderla ovunque e di migliorare l'illuminazione delle case soggette a frequenti interruzioni di corrente.
La prima collaborazione tra Il festival della musica della California e il rivenditore di moda svedese ha avuto talmente tanto successo che si farà anche quest'anno.